Dopo il post sulla campagna indetta da Empire per la ristampa del manuale grafico di IBM (ne ho parlato qui), ecco che arriva un’altra interessante notizia: il nuovo look di IBM Watson!
Online avevo già notato il cambiamento, ma non avevo trovato molto materiale su cui ragionare. Andiamo a vedere insieme cosa è cambiato.
Design “In-house” (+ collaboratori)
Un design “fatto in casa”, il progetto è stato guidato dal Vice Presidente, Brand Experience & Design Todd Simmons in collaborazione con Atletica, Atlas, Universal Everything, ManvsMachine e Ogilvy che hanno contribuito alla realizzazione di questa nuova veste grafica del supercomputer di IBM.
Watson, che prende nome dall’omonimo fondatore della multinazionale IBM (Thomas John Watson) è un sistema tecnologico dotato di intelligenza artificiale in grado di rispondere a domande espresse in un linguaggio naturale.
La sua prima apparizione risale al 2011, quando l’IBM decise di mettere alla prova il supercervello tecnologico “iscrivendolo” come concorrente al programma televisivo Jeopardy.
Qua potete vedere il video della sfida tra Watson e i concorrenti (umani) Brad Rutter e Ken Jennings.
Come era il vecchio logo di Watson?

Il vecchio e il nuovo logo di IBM Watson
Come era il vecchio logo di Watson?
Il primo logo prende ispirazione dal linguaggio visivo delle icone “Smarter Planet” concepite dallo studio Office: un sistema di immagini composte da punti esclamativi intorno a composizioni circolari.
Un ottimo esempio di identità dinamica. Ma non bastava: serviva qualcosa che rendesse vivo il sistema di Watson, che gli desse un’identità più fresca e fluida.
Ed ecco cosa è stato creato.
Il nuovo logo

Variazioni del colore
In un certo senso il nuovo logo trasmette all’utente la sensazione che Watson sia un prodotto “vivente”. Grazie al sapiente uso dei gradienti e alla forma semplificata, trovo il nuovo look assolutamente fantastico. Trovo molto interessante anche l’utilizzo dei colori e l’animazione (che vi posto qua sotto) è la classica ciliegina sulla torta.
Un logo molto iconico, futuristico che entra nella mente dell’osservatore, che fa sembrare la “macchina” molto più “umana”.

Le linee guida

Le icone

Materiale per gli eventi
Nota: alcune di questi materiali sono ancora in fase di sviluppo 🙂 ma ciò non toglie che trovo l’idea fantastica!
Fonte: Brand New